Menu principale:
Escursioni in Campania.
Secoli di storia e curve costiere.
La Campania non ha bisogno di presentazioni data la sua importanza storica e le sue prosperità naturali. Raffigura appieno quel Sud fondato sulla magia di tradizioni millenarie, di squarci aperti sul mare e di testimonianze del passato celebri nel mondo. Le sue coste, ovvero, quelle del Golfo di Napoli, della Costiera Amalfitana, della Costiera Sorrentina, e della Costiera Cilentana, e i suoi itinerari storico-
La città di Napoli fa da capoluogo alla regione ed è situata al centro del golfo, impreziosito a sua volta dalle Isole di Capri, Ischia, Procida, tra le pendici del Vesuvio e i Campi Flegrei. Le tipiche escursioni della zona prevedono la visita al Maschio Angioino, Castel dell’Ovo, Palazzo Reale, Teatro San Carlo, alla Certosa di San Martino e ai vicini Siti Archeologici, inerenti gli Scavi di Pompei ed Ercolano.
Nella provincia del casertano, invece, regna incontrastata la Reggia di Caserta, l’ineguagliabile dimora reale appartenuta ai Borbone di Napoli. La Reggia, interamente progettato da Luigi Vanvitelli per volontà di Re Carlo di Borbone, grazie ai suoi interni sfarzosi, al parco, e alle fontane dei giardini barocchi, è stata classificata come una delle creazioni più belle dell'architettura di tutti i tempi.
Itinerari Turistici in Costiera Amalfitana.
Cosa vedere e i luoghi da visitare.
L'Hotel Holidays Baia d'Amalfi è un’ottima soluzione non solo per scoprire l’intero centro di Amalfi, ma anche per pianificare un tour di tutta la Costiera Amalfitana. L'albergo è completo di ogni servizio ed è un buon punto d’appoggio per colmare, tra Trekking e visite guidate, il vostro tempo libero. E dopo un’intera giornata in viaggio tra i meandri della Costiera non c’è niente di più rilassante dell’atmosfera delle nostre camere accoglienti. C’è da dire che le occasioni per visitare la Costiera Amalfitana sono davvero tante perché ogni stagione dona, agli occhi dei turisti, colori e sensazioni diverse, quindi, controllate la pagina dedicata alle offerte speciali e, con un po’ di fortuna, potrete trovare proprio quella che stavate cercando per prenotare la vostra vacanza.
Positano.
Positano è l’esempio più adatto quando si parla di binomio tra moda ed eleganza, ecco perché viene definita una meta turistica esclusiva. La sua architettura colorata, e artisticamente posizionata sui pendii diretti verso il mare, si rispecchia nelle creazioni variopinte esibite nelle tipiche Boutiques della Moda Mare Positano.
Le graziose spiagge di Marina Grande e di Fornillo lambiscono il suo skyline e sono fronteggiate dalle omeriche isole dell’arcipelago de Li Galli.
Ravello.
Ravello si presenta come un piccolo centro addormentato, posto a centinaia di metri di altitudine. Ciò che la distingue dalle altre città costiere è proprio la sua atmosfera sognante e tranquilla che ospita ogni anno il celebre Ravello Festival. La Piazza Principale di Ravello custodisce il Duomo di San Pantaleone risalente all’XI secolo.
Di estrema grazia sono le sue Ville: Villa Rufolo e Villa Cimbrone, adagiate su un alto piedistallo montuoso rivolto verso il panorama della Costiera.
Fiordo di Furore.
Il Fiordo di Furore è una ria, ovvero un piccolo specchio d’acqua, valicata dalla Strada Statale attraverso un ponte sospeso a circa 30 m. Il vallone, oggi divenuto un’importante riserva naturale, si è venuto a formare dall’assiduo lavoro modellante del fiume Schiato che, dai monti di Agerola, trova la sua foce tuffandosi nel mare costiero.
Nel Fiordo alloggiano antiche abitazioni di pescatori e tra le tante dimore c’è anche la famosa Villa che fu di Roberto Rossellini e Annna Magnani.
Grotta dello Smeraldo, Conca dei Marini.
La Grotta dello Smeraldo è un’insenatura carsica immersa tra le coste della baia di Conca dei Marini e raggiungibile dalla Strada Statale attraverso le scale o un particolare ascensore. Se oggi è una delle attrattive naturali più visitate della Costiera Amalfitana è tutto merito di un pescatore locale che la scoprì nel lontano 1932.
Il nome della Grotta è dovuto dal particolare colore verdastro che assume l’acqua con il riflesso del sole che passa tra alcune delle sue incavature.